Traduzione Condivisa Termini Specifici presenti in Planescape Torment: Enhanced Edition
In questo thread manterrò un OP costantemente aggiornato dei termini in attesa di verifica o di traduzione.
Ravel Puzzlewell
Hapgood
Crumplepunch
Orders Clerk
Hive Scavenger (Scavenger è una persona o un insetto?)
Wild-Eyed Man
Trash Warrens
![]()
Pharod's Court
![]()
TEMPLATE PER OGGETTI:
NOME OGGETTO
(Unico, Artefatto)
Danno: X-X Contundente/Perforante/Tagliente
Speciale: Fragile, Rompibile
Incantamento: +X
THAC0: +X
Fattore-velocità: X
Peso: X
Competenza: XXXXX
(Hammers = Martelli
Edged = Lame
Fists = Pugni
Axes = Asce
Clubs = Randelli)
Utilizzabile solo da XXXXX
(Nome classe al plurale: Guerrieri, Chierici, Maghi, Ladri; in alternativa, nome PNG - ad esempio, Morte, Senza Nome ecc
In caso di allineamento: "personaggi di allineamento Buono/Legale/Malvagio).
Special: Fragile, Breakable = Speciale: Fragile, Rompibile
TRADUZIONE ABILITÀ DEL LADRO:
Open Locks = Scassinare Serrature
Find Traps: = Scoprire Trappole
Pick Pockets = Svuotare Tasche
Move Silently = Muoversi Silenziosamente
Hide in Shadows = Nascondersi tra le Ombre
Detect Illusion = Individuare Illusioni
Set Traps = Piazzare Trappole
TRADUZIONE NOMI SCUOLE DI MAGIA:
Invocation/Evocation = Invocazione/Apparizione
Conjuration/Summoning = Evocazione/Attrazione
Abjuration = Scongiurazione
Alteration = Alterazione
Enchantment/Charm = Incantamento/Charme
Divination = Divinazione
Illusion/Phantom = Illusione/Visione
Necromancy = Necromanzia
NOTE PER I TRADUTTORI:
Al fine di uniformare la traduzione e di impiegare le parole nel modo corretto, riepilogo qui di seguito una serie di accorgimenti:
- Le congiunzioni "perché", "poiché", "fuorché", "pressoché", "purché", "granché" e "giacché" vogliono l'accento acuto (quindi é);
- L'avverbio "po'" deve essere scritto con l'apostrofo sulla o (quindi non usate la ò accentata);
- Le forme all'imperativo dei verbi devono essere scritte con l'apostrofo e non con l'accento (Fa', Da', Va');
- Il verbo essere alla terza persona, se maiuscolo, deve essere scritto con l'accento grave (È) e non con l'apostrofo;
- Le indicazioni geografiche devono essere scritte con il trattino: nord-est, sud-ovest ecc;
- La parola "dèi" (intesa come plurale di "dio") deve essere scritta con l'accento grave (è) per distinguerla dalla preposizione "dei";
- Salvo rarissimi casi, l'emdash inglese (-) viene reso in italiano con i puntini di sospensione (...);
- Salvo rarissimi casi (come gli incisi), non bisogna mettere la virgola prima e dopo la congiunzione e.