IMPORTANTE: Per l'avanzamento dei lavori, consultate questo topic. Al momento non abbiamo bisogno di nuovi volontari.
Ciao a tutti.
Cameron Tofer è alla ricerca di volontari che vogliano partecipare alla localizzazione di Baldur's Gate: Enhanced Edition.
Ciascun utente del gruppo dovrebbe occuparsi di un compito ben specifico.
Team Leader: comunica con Cameron Tofer (aggiornandolo sullo stato dei lavori) e con il resto del gruppo. Rende noti agli sviluppatori i nomi dei membri del gruppo in modo che possano essere aggiunti ai crediti.
Translators: persone che traducono stringhe (cioè le battute dei personaggi) dall'inglese all'italiano. Traducono nuove stringhe o stringhe già esistenti nel gioco ma modificate.
Proofreader: persone che si occupano della revisione del testo alla ricerca di errori grammaticali e di battitura. I proofreader devono avere un'ottima conoscenza dell'italiano e buone capacità di scrittura.
Rules Police: persone che si occupano della coerenza delle traduzioni con i corrispettivi termini del mondo di D&D. (Ad esempio: Waterdeep è il nome di una città e non va tradotto; "Blur" corrisponde all'incantesimo "Sfocatura" ecc.). Si assicurano che questi nomi chiave siano tradotti sempre nello stesso modo.
Trovate la descrizione dei ruoli qui.
Prima di candidarvi, tenete presente che vi state assumendo un grande impegno, pertanto la costanza e la serietà sono d'obbligo. Riflettete su ciò che volete fare e rendete nota la vostra disponibilità.
Qui di seguito sono elencate le principali correzioni che devono essere apportate.
- Perchè deve essere corretto con Perché;
- Il verbo essere alla terza persona singolare, é, deve essere corretto con è. Stessa cosa per il maiuscolo, spesso scritto senza alcun accento. In tal caso, correggete con È;
- Gia' deve essere corretto con Già;
- Be' deve essere corretto con Beh;
- Pò deve essere corretto con Po';
- Nè deve essere corretto con Né;
- Là e Lì vogliono l'accento;
- Qui e Qua NON vogliono l'accento;
- Da', Fa' e Va', gli imperativi del verbo dare, fare e andare, vogliono l'apostrofo, non l'accento
Nella versione originale, il You inglese è stato tradotto sistematicamente con Voi, ma il più delle volte è sbagliato, in quanto riferito ad UNA persona. In questi casi, occorre correggere la persona, il verbo e gli aggettivi. Come fare a capire quando è giusto il Voi e quando è giusto il Tu? Semplice. Il documento è composto da tre colonne. Quella a sinistra (da non editare MAI) contiene la battuta in inglese; quella al centro la traduzione in italiano con CHARNAME di sesso maschile; quella a sinistra la traduzione in italiano con CHARNAME di sesso femminile. Attraverso un semplice check della battuta in inglese risulta possibile capire come tradurre You. Esempio:
You are really nice, my friend.
Traduzione originale (sbagliata):
Siete davvero gentili, miei amici.
Frase corretta:
Sei davvero gentile, mio amico (al maschile).
Sei davvero gentile, mia amica (al femminile).
Nel caso vi imbatteste in una stringa con una traduzione indecente che non sapete come sistemare, segnalatela evidenziando il testo in ROSSO. Un translator provvederà a riguardarla e a ripristinare il carattere nero del testo a check concluso.
Se invece trovate un termine di D&D che è stato tradotto in maniera sbagliata o che necessita di una conferma, evidenziatelo in VERDE. Un Rules Police farà le verifiche del caso e ripristinerà il carattere nero del testo a controllo effettuato.
Per finire, le celle evidenziate in VIOLA contengono materiale che non sarà incluso nel gioco, pertanto NON perdete tempo e lasciatele stare.
Se la stringa è vuota (cioè senza parti testuali) o presenta la scritta [no text], non c'è bisogno di segnalarle: lasciatele così come sono. Stesso discorso per le parti testuali che si trovano ALL'INTERNO delle parentesi quadre. Va tradotto solo ciò che si trova AL DI FUORI di esse.
Di seguito riporto le linee guida a cui attenersi dateci dal nostro Team Leader, Andrea Colombo.
Ed ecco la ripartizione delle stringhe. Una volta finita la parte assegnatavi, avvisatemi per ricevere le altre. Di certo non mancano :)
NOTA BENE: Le prime 2000 stringhe sono state ricontrollare sotto tutti i versanti, quindi indirizzate le vostre energie su quelle assegnatevi.
Ciao a tutti.
Cameron Tofer è alla ricerca di volontari che vogliano partecipare alla localizzazione di Baldur's Gate: Enhanced Edition.
Ciascun utente del gruppo dovrebbe occuparsi di un compito ben specifico.
Team Leader: comunica con Cameron Tofer (aggiornandolo sullo stato dei lavori) e con il resto del gruppo. Rende noti agli sviluppatori i nomi dei membri del gruppo in modo che possano essere aggiunti ai crediti.
Translators: persone che traducono stringhe (cioè le battute dei personaggi) dall'inglese all'italiano. Traducono nuove stringhe o stringhe già esistenti nel gioco ma modificate.
Proofreader: persone che si occupano della revisione del testo alla ricerca di errori grammaticali e di battitura. I proofreader devono avere un'ottima conoscenza dell'italiano e buone capacità di scrittura.
Rules Police: persone che si occupano della coerenza delle traduzioni con i corrispettivi termini del mondo di D&D. (Ad esempio: Waterdeep è il nome di una città e non va tradotto; "Blur" corrisponde all'incantesimo "Sfocatura" ecc.). Si assicurano che questi nomi chiave siano tradotti sempre nello stesso modo.
Trovate la descrizione dei ruoli qui.
Prima di candidarvi, tenete presente che vi state assumendo un grande impegno, pertanto la costanza e la serietà sono d'obbligo. Riflettete su ciò che volete fare e rendete nota la vostra disponibilità.
Qui di seguito sono elencate le principali correzioni che devono essere apportate.
- Perchè deve essere corretto con Perché;
- Il verbo essere alla terza persona singolare, é, deve essere corretto con è. Stessa cosa per il maiuscolo, spesso scritto senza alcun accento. In tal caso, correggete con È;
- Gia' deve essere corretto con Già;
- Be' deve essere corretto con Beh;
- Pò deve essere corretto con Po';
- Nè deve essere corretto con Né;
- Là e Lì vogliono l'accento;
- Qui e Qua NON vogliono l'accento;
- Da', Fa' e Va', gli imperativi del verbo dare, fare e andare, vogliono l'apostrofo, non l'accento
Nella versione originale, il You inglese è stato tradotto sistematicamente con Voi, ma il più delle volte è sbagliato, in quanto riferito ad UNA persona. In questi casi, occorre correggere la persona, il verbo e gli aggettivi. Come fare a capire quando è giusto il Voi e quando è giusto il Tu? Semplice. Il documento è composto da tre colonne. Quella a sinistra (da non editare MAI) contiene la battuta in inglese; quella al centro la traduzione in italiano con CHARNAME di sesso maschile; quella a sinistra la traduzione in italiano con CHARNAME di sesso femminile. Attraverso un semplice check della battuta in inglese risulta possibile capire come tradurre You. Esempio:
You are really nice, my friend.
Traduzione originale (sbagliata):
Siete davvero gentili, miei amici.
Frase corretta:
Sei davvero gentile, mio amico (al maschile).
Sei davvero gentile, mia amica (al femminile).
Nel caso vi imbatteste in una stringa con una traduzione indecente che non sapete come sistemare, segnalatela evidenziando il testo in ROSSO. Un translator provvederà a riguardarla e a ripristinare il carattere nero del testo a check concluso.
Se invece trovate un termine di D&D che è stato tradotto in maniera sbagliata o che necessita di una conferma, evidenziatelo in VERDE. Un Rules Police farà le verifiche del caso e ripristinerà il carattere nero del testo a controllo effettuato.
Per finire, le celle evidenziate in VIOLA contengono materiale che non sarà incluso nel gioco, pertanto NON perdete tempo e lasciatele stare.
Se la stringa è vuota (cioè senza parti testuali) o presenta la scritta [no text], non c'è bisogno di segnalarle: lasciatele così come sono. Stesso discorso per le parti testuali che si trovano ALL'INTERNO delle parentesi quadre. Va tradotto solo ciò che si trova AL DI FUORI di esse.
Di seguito riporto le linee guida a cui attenersi dateci dal nostro Team Leader, Andrea Colombo.
Infine, per la corretta traduzione dei termini riferiti al mondo di D&D, leggete questo topic.
COSE DA FARECOSE DA NON FARE
- 1. Correggere gli errori di battitura.
Cose tipo satlare invece di saltare o gnlol al posto di gnoll.- 2. Correggere gli errori di grammatica e sintassi.
Sul punto si è già efficacemente espresso @Aedan. Mi raccomando di utilizzare gli accenti corretti, i tempi verbali corretti e via discorrendo. Tutte cose che il testo originale sembra mancare sistematicamente con chirurgica precisione.- 3. Correggere la cattiva punteggiatura.
Rientrano in questa categoria amenità come: mille puntini dove ne bastano tre; ottocento spazi dove ne basta uno; nessuno spazio dove dovrebbe essercene uno; punto e virgola usato a sproposito; assenza di punti interrogativi alla fine di una domanda; utilizzo degli apostrofi al posto delle virgolette ('testo' anziché "testo"), eccetera.- 4. Correggere grossolani errori di traduzione.
Fanno scuola in questo senso la celebre quanto orrenda "auto che era" di Futurama e la "Chiave scheletrica di Lady Galvena" in BG2. Quando sistemate una stringa, verificate sempre che ci sia corrispondenza tra il testo italiano e quello inglese e che la traduzione sia di buona qualità.VARIE ED EVENTUALI
- 1. Non correggete le descrizioni di classi, armi e incantesimi.
Come detto in precedenza, quelle che compariranno nel gioco si trovano in un altro documento che non è attualmente a nostra disposizione. Correggerle in questo documento non avrà alcun effetto nel gioco.- 2. Astenetevi dall'apportare cambiamenti stilistici pesanti.
La ragione è che mentre un errore grammaticale è correggibile sulla base di uno standard oggettivo e uguale per tutti, lo stile e il relativo gradimento sono una cosa soggettiva e cambiamenti in questo senso potrebbero non incontrare il favore di tutti. Trattandosi di un prodotto ufficiale e non già di un mod opzionale, eviterei di darci giù pesante con le reinterpretazioni e i cambiamenti estetici. Naturalmente se una frase è proprio brutta o difficile da capire la si può riscrivere o sistemare ma non lasciatevi prendere troppo la mano, ecco.
- 1. Errori nel testo inglese.
Qualora doveste riscontrare imprecisioni ed errori nel testo inglese, segnalateli a me via PM indicando il numero della stringa incriminata e la correzione da fare. Non modificate il testo inglese del documento di Google, poiché il testo da sistemare in inglese si trova su un altro documento e la vostra modifica non comparirebbe nel gioco.- 2. Maiuscole e minuscole.
Nella correzione del testo inglese, Dave Gross ed io abbiamo concordato alcune regole generali per l'utilizzo delle maiuscole e delle minuscole. I nomi di razze e mostri, in quanto nomi comuni, portano sempre la minuscola all'interno dei dialoghi (e.g. "elfo", "gnoll", "drow" e "gibberling", al pari di "cane", "gatto", "uomo", eccetera). I nomi delle classi, in quanto nomi comuni, pure portano la minuscola nei dialoghi (e.g. "guerriero", "mago", "ladro") ma portano la maiuscola laddove fanno riferimento alle meccaniche di gioco (per distinguere un Ladro, nel senso di PG che ha scelto la classe Ladro, da un ladruncolo qualunque; in ogni caso, dubito vi capiterà spesso di incontrare nomi di classi riferiti a meccaniche di gioco nel testo da correggere). I tooltip, cioè i nomi che compaiono su una pergamena quando tenete il cursore su un PG o su un mostro per qualche secondo, portano sempre la maiuscola per ragioni estetiche (e.g. il ghoul cattivissimo sarà "ghoul cattivissimo" all'interno dei dialoghi, ma "Ghoul Cattivissimo" nei tooltip; i tooltip si riconoscono perché nella stringa c'è il nome del mostro o del PG da solo).- 3. Numeri.
Come regola generale, all'interno dei dialoghi i numeri dovrebbero essere scritti in lettere. Tuttavia, è opportuno mantenere i numeri espressi in numero quando si riferiscono a meccaniche di gioco (un esempio comune sono le monete d'oro: quando vi si promettono 100 mo di ricompensa, è bene mantenere la dicitura "100 mo" all'interno del dialogo perché è più immediato per il giocatore capire cosa riceverà).
Ed ecco la ripartizione delle stringhe. Una volta finita la parte assegnatavi, avvisatemi per ricevere le altre. Di certo non mancano :)
NOTA BENE: Le prime 2000 stringhe sono state ricontrollare sotto tutti i versanti, quindi indirizzate le vostre energie su quelle assegnatevi.
Per qualsiasi dubbio, chiedete pure.
Aedan (cali280589)
Traduzione; correzione del Voi in Tu quando necessario; segnalazione ai Rules Police di termini di D&D da controllare. Adozione di un preciso template per la descrizione di armi e armature.
@Ivanhoe (d_master)
Lavoro di proofreading sull'intero documento. Correzione dei numerali e dei seguenti termini specifici: "Sotterranei" con "Cantine" (si tratta di un luogo della città di BG da non confondere con i dungeon) e Merchant's League. Adozione di un preciso template per la descrizione degli incantesimi.
@Akerhon
Rules Police. Chiarimenti in caso di perplessità su termini di D&D.
@Puxxup
Proofreading dalla stringa 8500 alla stringa 9000.
@wird (Lukkos89)
Proofreading dalla stringa 12.500 alla stringa 13.000.
@KangaxxDemiLich (sviani091188)
Translator dalla stringa 16.500 alla 17.000.
@fon_1138 (fon1138)
Translator/Rules Police dalla stringa 17.000 alla stringa 17.500.
@Garret80 (nic.franchi)
Proofreading e Rules Police dalla stringa 17.500 alla stringa 18.000.
@nikiliko (nikiliko)
Translator dalla stringa 20.000 alla stringa 20.500.
@Essex
Translator dalla stringa 21.000 alla stringa 21.500.
@jKendan (cappedan)
Proofreader dalla stringa 22.500 alla stringa 23.000.